Per questa escursione partiremo da Sennori per esplorare la regione storica della Romangia e la parte occidentale dell’Anglona, per una due giorni ricca di spunti paesaggistici e storici. Il punto di riferimento per le escursioni è l’ex B&B La Pace dei Sensi, dove faremo la cena del sabato e il pranzo della domenica e sarà possibile lasciare le auto nel parcheggio della struttura. La ristorazione sarà organizzata da Fabrizio, sennorese doc che gestisce un bar trattoria a Sassari.
Dalla base di partenza percorriamo i sentieri della zona di “Ottula”, sino alla Necropoli Preistorica di Ittiàri.
Dopo la visita alle domus de janas più accessibili, saliamo sino ad Osilo per vedere l’antico paese medievale e i resti del castello. Se le gambe e il tempo lo permettono, passando dal cantiere forestale saliamo sino alla Chiesa di Bonaria in cima al Monte Tuffudesu, da cui si gode una vista a 360° su tutto il nord ovest della Sardegna.
Dopo aver attraversato il paese scendiamo di nuovo a valle e rientriamo a Sennori percorrendo l’altra valle di “Ottula”, per poi riprendere in senso inverso una parte dei sentieri dell’andata.
Per la cena organizziamo un “pasta party” con bevande incluse a 20€.
E' previsto un unico percorso: -GIRO UNICO : 25 km (dislivello 630 D+)
Giro base: 40km x 1100dsl
Giro ridotto senza visita a Tergu: 34km x 1050dsl
Giro con fortezza di Monte Elias: 45km x 1160dsl
Dalla base di partenza percorriamo in discesa la circonvallazione sino al vecchio campo sportivo. Da qui iniziano le strade offroad con dei bei single track attorno a Monte Cau, che ci portano sino alla valle del rio Silis.
Dopo aver guadato il rio, percorriamo gli sterrati che passano tra i vigneti e gli oliveti di “Tres Montes” con una splendida vista sul golfo dell’Asinara. In questa zona ci sono i vigneti di tutte le cantine vinicole della zona.
Un improvviso cambio di scenario ci sposta in mezzo alla macchia mediterranea delle vallate verso Tergu, dove arriveremo dopo una bella salita lungo il trail "casa dei fiori".
Arrivati a Tergu ci dirigiamo alla Chiesa Romanica di Nostra Signora di Tergu con i resti dell’antico monastero benedettino.
Se i tempi lo permettono, faremo un tragitto a bastone per andare a visitare la fortezza nuragica di Monte Elias, con i resti delle sue mura e dell’antico villaggio nuragico, e da cui si gode una vista spettacolare sul golfo e una vista diretta verso Castelsardo.
Inizia il tragitto di ritorno che ci porta al nuraghe Tudderi, che conserva ancora intatta la copertura a tholos; si potrà notare la vista diretta verso le fortezze nuragiche di monte Elias e di monte Ossoni a Castelsardo.
Inizia ora una lunga discesa nella zona di “Chinna”, arrivati a valle risaliremo costeggiando la cava di “Monte Baiu”. Arrivati alla SP29 passiamo davanti alla Tomba dei Giganti di Oridda, per poi scendere ancora verso la valle del Silis. Nella seconda parte della discesa passeremo dai divertenti tornantini di una sezione del cantiere forestale di Osilo/Sennori.
Dopo una breve sosta alla “Fontana de su Manigu” per rinfrescarsi e riempire le borracce, iniziamo la salita finale verso Sennori passando in zona “Palmiteddu”.
A metà salita passeremo per la piana della chiesa di San Giovanni, dove si svolge la festa principale di Sennori. Da qui imbocchiamo la ciclopedonale che ci riporterà alla base di partenza per il meritato pranzo.
Sono previsti 2 percorsi: -GIRO CORTO : 34 km (dislivello 1.050 D+)
-GIRO LUNGO : 45 km (dislivello 1.1160 D+)
Per partecipare all'escursione sono previste le seguenti quote:
I tesserati (ciclismo/mountain bike) di altre Associazioni Sportive affiliate con la FCI o con EPS dovranno compilare il modulo di iscrizione e inviarci copia della tessera e certificato medico in corso di validità.
I biker privi di tessere sportive (ciclismo/mountain bike) dovranno compilare il modulo di iscrizione per la richiesta di "tesseramento" e inviarci il certificato medico di idoneità. La quota è dovuta anche in caso di rinuncia
Il B&B LA PACE DEI SENSI sarà la nostra base logistica dell'evento e di partenza dell'escursioni. Nei locali del B&B è prevista oltre la cena di fine escursione del Sabato, anche il pranzo della Domenica.
Sabato sera è previsto un "pasta party" comprensivo di bevande al costo di (20€). Domenica abbiamo concordato un menu da 30€ che prevede due primi, porchetta arrosto, patate al forno, verdure, frutta di stagione comprensivo di bevande.
Prenotazione entro MERCOLEDI' 9 APRILE
Sei sei già in possesso del certificato medico per l'attività agonistica o non agonistica per il ciclismo diventare socio SMB è semplice.
Compila il modulo online è in pochi giorni potrai partecipare a tutte le iniziative Sardinia Mountain Bike.