MONTE TRAESSU
La quarta escursione stagionale di SMB si svolgerà SABATO 15 APRILE sul MONTE TRAESSU, un massiccio basaltico situato nel territorio dei comuni di Cossoine, Giave e Mara, nella Sardegna nord-occidentale. Ricco di gole, dirupi e grotte, il rilievo domina un vasto tratto di territorio della provincia di Sassari.
Sono previsti due percorsi:
-GIRO LUNGO: 30 km (dislivello 900 D+)
-GIRO CORTO: 22 km (dislivello 700+)
Nella sede di partenza visiteremo la splendida Chiesa di Santa Maria Iscalas. Costruita in stile bizantino, gli studiosi la ascrivono a periodi piuttosto diversi che vanno dal VI-VII secolo al X-XI secolo.
Da qui inizieremo a pedalare verso la cima del Monte Traessu, una salita cementata di circa 1km ci porterà direttamente al cantiere forestale.
Mentre il giro lungo andrà ad esplorare la parte orientale del massiccio, il giro corto andrà direttamente alla vedetta della forestale
in cima al monte.
Nella parte orientale avremo delle viste spettacolari verso la piana di Giave a est e verso Thiesi a nord. Dopo aver goduto della vista a 360° dalla vedetta, andremo prima nell'area di Paule Manna, dove la forestale ha ricavato nel tempo un'area per i pic nic.
Proseguiremo verso l'inizio del sentiero di Sos Istrampos, una cascata che si forma esclusivamente dopo forti piogge, per poi andare sino alla
vedetta occidentale in zona "Paule Pizzinna". Da qui avremo una vista splendida verso la valle del Temo, Monteleone Roccadoria e Monte Minerva.
Ora inizia una lunga discesa, la prima parte su una strada di accesso ormai abbandonata ma ancora fruibile, la seconda parte su strada
forestale ben tenuta, in quanto accesso alla vecchia cava di caolino di "Locchera", che attraverseremo.
Qui inizia un sentiero di 600mt da percorrere con attenzione, si tratta della strada di accesso meridionale alla cava, abbandonata da tempo, che
le intemperie hanno trasformato in un tratturo.
Alla fine del sentiero inizia la splendida valle di Locchera che ci porterà sino al Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu. Sulla destra
si vede il colle dove si trovano le rovine del Castello di Bonvehì, abbandonato dai Doria già nel XV secolo.
Ma la zona è importante soprattutto perché ha dato il nome alla cultura prenuragica di Bonu Ighinu, sviluppatasi in Sardegna durante il IV
millennio a.C. (4000-3400 a.C.). È considerata la prima cultura in Sardegna ad aver utilizzato le cavità naturali come sepolcri, che
costituirono poi piccole necropoli. I morti erano sepolti in tombe a fossa ed in piccole grotte artificiali, di forma ovale e con soffitto a
volta.
E avremo la possibilità di visitare proprio queste grotte, in
particolare quella di Filiestru e, se possibile, Sa Ucca de su Tintirriolu.
Inizia ora la risalita verso la cima del massiccio, nella prima parte i
meno allenati dovranno probabilmente fare circa 400mt di "spintage",
perché anche qui la strada forestale di accesso è in stato di abbandono
e la pendenza rende difficoltosa la pedalata.
Arrivati sino a "Sa Matta de Giuanne Sanna" potremo finalmente rientrare
in discesa verso il punto di partenza, dalla strada di accesso percorsa
in precedenza, e in macchina andare al ristorante per il meritato pranzo.
COSTI ESCURSIONE:
- Pranzo presso Ristorante Santa Ittoria 25€
Il ritrovo e base di partenza è previsto a Cossoine alle ore 8.30 nel parcheggio della chiesa campestre di SANTA MARIA ISCALAS.
Il Ristorante Santa Ittoria, dove a fine escursione è previsto il pranzo, si trova sullo svincolo della SS131 e lo raggiungeremo in auto, dista 4 km circa dal punto di ritrovo. Questo per evitare di percorrere in bici la circonvallazione di Cossoine della SS292 e la salita asfaltata verso il monte.
Lo svincolo della SS131 di Cossoine è a circa 1h40' di auto dalla periferia di Cagliari.
SCADENZA PRENOTAZIONI MERCOLEDI' 12 APRILE 2023

A fine escursione, per chi vorrà o potrà fermarsi presso il ristorante SANTA ITTORIA è previsto il pranzo. E' necessario prenotarsi entro mercoledì 12 APRILE.
- PRIMI Ravioli della casa
- SECONDI Grigliata di carne
- BIBITE acqua, vino

Compila il modulo online è in pochi giorni potrai partecipare a tutte le iniziative Sardinia Mountain Bike.